Siamo ormai agli albori di una nuova fase storica che vedrà sempre più affermarsi nuove dinamiche di sviluppo della transizione energetica.
La "Direttiva (UE) 2018/2001 (RED II) dispone che gli Stati membri provvedono collettivamente a far sì che, nel 2030, la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia dell'Unione sia almeno pari al 32% (articolo 1 e articolo 3, par. 1) e la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti sia almeno pari al 14% del consumo finale in tale settore (articolo 25, par. 1)*.
Il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 199, dal titolo “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili" recepisce la Direttiva ed avvia questa nuova importante fase volta a fornire gli strumenti e le strategie per ridurre definitivamente l'impiego delle fonti energetiche non-rinnovabili e migrare verso un mondo che sfrutti solamente le fonti energetiche naturali pulite (solari, eoliche, ecc.). Al D. Lgs. 199/2021 hanno fatto seguito ulteriori recenti provvedimenti del Legislatore che forniscono al Cittadino e, più in generale, alle Comunità delle modalità organizzative ed operative che renderanno pienamente realizzabili le intenzioni UE.
Senza avere la pretesa di esaurire in questa pagina introduttiva le numerose ed importanti misure previste, si rimanda alle seguente sezione del sito GSE in cui è possibile trovare preziose informazioni per soddisfare la propria curiosità ed iniziare a familiarizzare con la definizione di COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) che, ne siamo certi, diverrà presto la modalità più semplice e vantaggiosa di accesso ai nuovi scenari di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili:
Avviso Pubblico per la concessione di contributi finanziati nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR
E' stato recentemente emanato l'Avviso Pubblico per la concessione di contributi destinati alla realizzazione o al potenziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Questi impianti devono essere inseriti in configurazioni di comunità energetiche rinnovabili (CER) o sistemi di autoconsumo collettivo, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2,2 miliardi di euro, con un contributo massimo del 40% delle spese ammissibili.
Le domande possono essere presentate dal 21 luglio 2025 al 30 novembre 2025 tramite il portale GSE. Gli impianti devono rispettare criteri specifici, tra cui una potenza massima di 1 MW, avvio lavori successivo alla domanda, completamento entro il 30 giugno 2026 e entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2027. Sono ammissibili diverse tipologie di spese, come la realizzazione di impianti, sistemi di accumulo, opere edili e consulenze tecniche.
Per ogni richiesta di chiarimento, esame della fattibilità dell'intervento e adesione alla contribuzione del PNRR, si invita a contattare il nostro STAFF attraverso il seguente link: